Museum Federico II

  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon

Jesi, Italy

federicosecondostupormundi.it
History museum· Tourist attraction

Museum Federico II Reviews | Rating 4.5 out of 5 stars (8 reviews)

Museum Federico II is located in Jesi, Italy on Piazza Federico II, 3. Museum Federico II is rated 4.5 out of 5 in the category history museum in Italy.

Address

Piazza Federico II, 3

Phone

+39 3487757859

Amenities

Good for kidsToiletsNo restaurant

Accessibility

Wheelchair-accessible car parkWheelchair-accessible entranceWheelchair-accessible toilet

Open hours

...
Write review Claim Profile

A

Andrea Melloni

great proposal

M

M. F.

Il museo si trova proprio in centro ed è un museo molto particolare. É interamente multimediale. É incentrato sulla figura di Federico II di Svevia, nipote di Federico Barbarossa. L'imperatore è collegato a Jesi perché durante il viaggio della madre dalla Germania alla Sicilia, venne alla luce proprio qui, in una tenda posizionata nella piazza. Attraverso degli auricolari, il visitatore compie un percorso in diversa sale, ognuna delle quali tratta un aspetto, mentre la guida vocale gli narra e descrive ciò che vede. Ci sono proiezioni di abiti, quadri, abiti,suoni, attori che recitano. É un museo che va oltre il classico museo. Secondo me, è da visitare! La ragazza in biglietteria é gentilissima, ha dato varie informazioni con un bel sorriso e tanta cordialitá.

F

FrancescaViaggio

La statua di Federico II ci accoglie all'entrata, non è molto chiaro che è un museo multimediale, ma merita per scoprire la vita di questo personaggio illustre che è nato nella piazza davanti. Ci sono 16 stanze, appena si entra si attiva in automatico l'audio che può essere accompagnato anche dalle immagini e dai pannelli didattici. Il viaggio è ben organizzato e le spiegazioni sono chiare e interessanti. Per ascoltare tutto ci vuole almeno un'ora e mezza. Personale gentile e professionale.

M

Marco Venuto

La visita, se fatta bene, é molto impegnativa. Non è (a mio parere) un museo che si addice ai curiosi \tanto per\ (anche se la cultura merita sempre il primo posto). É curato molto bene, anche se non me lo aspettavo così. Per gustarlo bisogna essere dei veri appassionati oltre che del genere del personaggio. Mi aspettavo qualcosa in più da vedere e qualcosa in meno da leggere, tuttavia resta un'eccellente centro di documentazione. Do voto 4 stelle su 5 perché c'è molto da leggere e poco da vedere. Inoltre l'ingresso ha un piccolo prezzo che però è molto \anti\ Federico. La cultura dovrebbe essere totalmente libera. Tuttavia é un bagno di cultura che consiglio vivissimamente.

I

Il Miraggio

Una gran delusione! Non vedevo l'ora di uscire perché mi dava il senso di soffocamento dovuto alla troppa oscurità per far risaltare i diversi video (molto belli, l'unica cosa che ho apprezzato). Il percorso l'ho trovato confuso da seguire per via delle indicazioni poco chiare perdendo così il senso logico del discorso. Poca accortezza da parte del personale nel rispetto delle regole anti covid: il signore mi ha accolto senza mascherina, ha aperto la confezione sigillata dell'audio guida, continuando a toccarla prima di darmela e dopo aver toccato i soldi (non l'ho mai visto disinfettarsi le mani tra un'operazione e l'altra, preoccuparsi di alzarsi la mascherina o di misurare la temperatura ai visitatori ... cosa che ho visto far tranquillamente in tutti gli altri musei).

M

Maria Angela Stradi

Anche se mancano reperti storici autentici , ho trovato il museo estremamente interessante con bellissime ricostruzioni e pannelli esplicativi. Disponibilissimo e preparato il personale... Da vedere!

A

Andrea Catani

Un museo per costudire la storia di Federico II, imperatore poco conosciuto ma di grande interesse per queste zone. Purtroppo il museo non contiene nulla, né reperti, né elementi legati al periodo del Basso Medioevo. È un museo “didattico”, utile per le scuole e per chi vuole sapere qualcosa in più sullo Svevo, senza dover per forza cercare nel web.

P

Paolo Oleari

Percorso sviluppato in 16 stanze diverse della vita dell'Imperatore e del contesto storico dell'epoca (crociate, il rapporto la chiesa e con i comuni, ...) con pannelli descrittivi a cui si aggiunge una audioguida che riproduce la voce di attori che in costume rappresentano in modo teatrale e con dialoghi diretti i personaggi storici proiettati su degli schermi interattivi all'interno di ogni stanza.