Rifugio Monte Palon

  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon

Possagno, Italy

alpinipossagno.it
Mountain cabin

Rifugio Monte Palon Reviews | Rating 4.6 out of 5 stars (8 reviews)

Rifugio Monte Palon is located in Possagno, Italy. Rifugio Monte Palon is rated 4.6 out of 5 in the category mountain cabin in Italy.

Address

N/A

Open hours

...
Write review Claim Profile

C

Castore

Sulla Strada che va dal Sacrario del Monte Grappa a Pederobba, si trova questo piccolo rifugio. Costruito per volere di alcuni Alpini nel 1929, reduci della Prima Guerra Mondiale. Attorno si sviluppa il \percorso della memoria\, per onorare e ricordare tutti quelli che su questa cima del massiccio del Grappa combatterono, morirono e soffrrirono durante il conflitto. Queste zone sono ricche di storia e di sensazioni che le rendono molto speciali. Da visitare assolutamente.

A

Alberto Sandrin

1 km o forse più di trincee restaurate dagli alpini. Un tuffo nella storia. Sullo sfondo la valle del Piave. Bellissimo paesaggio e tanti percorsi da fare a piedi

V

Vito Cecchetto

Facile da raggiungere.... verso il centro di Pederobba provenendo dalla SR 348 Feltrina, dopo 500mt si inbocca sulla dx via Roma e si sale su verso via Monfenera che si percorre fino alla trattoria Da Miet dove inizia la SP 10. Si parcheggia e si raggiunge il rifugio a piedi che dista circa un km in linea d'aria. Da qui si ammira un bellissimo panorama sulla pianura che spazia fino alla laguna di Venezia. Ci sono anche le trincee della Grande Guerra tenute in ordine dagli alpini.

G

giada giacomelli

Molto bello,ci siamo arrivati parcheggiando a possagno,dalla Chiesa di Canova percorso il sentiero un km più su parte da un capitello,strada parecchio riposa ma fattibile,il rifugio del palon era chiuso pecca negativa,trincee ben curate consiglio per chi non ama camminare di visitare comunque arrivando in macchina vicino alla cima del monte,di grande interesse storico.

M

Massimo Moletta

Ci sono legato da ricordi personali, quindi la mia valutazione è soggettiva

E

Elisa Ravagnani

Zona di forte interesse storico. Le trincee sono state sistemate molto bene. È emozionante camminare in questo luogo. Molto belle e tenute bene anche le gallerie. Un vero salto nella storia. Per non dimenticare. Un eco museo. Percorso non difficile, non adatto ai passeggini. Non è proibito ai cani. Uno spettacolare panorama.

M

Mirko Campani

Rivivere la storia della prima guerra mondiale, camminando e osservando le trincee, le caverne, i tunnel scavati dagli alpini, alcuni mezzi di artiglieria originali e la visione sul monte tomba dove osservare ancora i crateri dell'epoca. Da visitare assolutamente anche per insegniamento ai più piccoli di quello che è stato il passato.

A

Antonio Pistore

Il rifugio è quasi sempre chiuso. Credo sia riservato agli Alpini. Sorge in luogo splendido con vasto panorama sulle Dolomiti, la pianura e fino al mare. Vi si può giungere anche in auto per stretta strada asfaltata, chiusa d'inverno. Piacevole e istruttivo il percorso della \memoria\ ricavato nelle trincee della Grande Guerra