Fuoribiennale is rated 3 out of 5 in the category think tanks. Read and write reviews about Fuoribiennale. Viviamo in una società di reti, dove progettare significa “disegnare interface, digitali e ambientali, virtuali e tangibili, fisiche e fisiologiche: punti di contatto tra l’uomo, una determinata zona e il mondo”. Questa è Fuoribiennale: una piattaforma internazionale di azioni sulla cultura contemporanea negli ambiti dell’arte, del design, dell’architettura. Si occupa in maniera estensiva di progetti innovativi che lavorano sui concetti di public art, di interazione ambientale e di rapporto tra impresa e cultura, facendo della contestualizzazione territoriale uno dei suoi punti di accesso privilegiati. In questi anni sono state infatti realizzate molte azioni che hanno coinvolto industrie, istituzioni pubbliche e private, artisti, designer... fuori dagli spazi del consueto e del previsto, in un tentativo reale di costruzione di un network di produzione del contemporaneo, coinvolgendo le esperienze territoriali più interessanti ed avanzate ed inserendole in un contenitore-produttore di senso, all’insegna di uno sguardo assolutamente trasversale, ma consapevole. Fuoribiennale coinvolge fabbriche e gallerie d’arte, strade, sottopassaggi e statali, palazzi popolari e storici, centri commerciali o mulini, treni, metro, asfalto, piazze… con intenti dichiarati di riqualificazione del territorio, prima che fisico “immateriale” di riassetto di aree degradate dal “brutto continuo”, di urban art/design, lavorando sul site specific, ovvero il contesto entro il quale l’opera d’arte viene collocata, in stretto rapporto con la specificità del luogo, secondo la più rigorosa pertinenza dell’una rispetto all’altro. Fuoribiennale lavora sul concetto di arte come forma, specchio delle molteplicità delle relazioni collettive e come strumento di aggregazione, di stimolazione di interrogativi, di produzione di incontri che fa crescere la nuova politica di integrazione sociale attraverso l’attività contemporanea.
Company size
1-10 employees
Headquarters
Vicenza, Veneto