Chiesa di San Cristoforo

  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon

Vercelli, Italy

arcidiocesi.vc.it
Catholic church· Tourist attraction

Chiesa di San Cristoforo Reviews | Rating 4.6 out of 5 stars (8 reviews)

Chiesa di San Cristoforo is located in Vercelli, Italy on Via S. Cristoforo, 5. Chiesa di San Cristoforo is rated 4.6 out of 5 in the category catholic church in Italy.

Address

Via S. Cristoforo, 5

Phone

+39 161258000

Accessibility

Wheelchair-accessible car parkWheelchair-accessible entrance

Open hours

...
Write review Claim Profile

I

Ida Bianco

Io canto nel coro e la frequento da 40 anni ed è una meraviglia di Chiesa.

P

piergiuseppe torrisi

Chiesa con affreschi molto belli...da visitare per chi passa da Vercelli

G

Giorgio Falcone

Antica chiesa di Vercelli edificata nel 1515 su commissione dell \Ordine degli Umiliati\, facciata in stile rinascimentale, all 'interno tre navate e la cupola ricavata all' interno di un tiburio ottagonale, visibile anche dall 'esterno della chiesa, la chiesa e stata realizzata su disegno di Filippo Juvarra, all' interno sono conservate opere e dipinti di Gaudenzio Ferraris, eseguite tra il 1529 e 1534, tra le più rappresentative opere del pittore di Valduggia di quel periodo, la chiesa e aperta al culto ed alle celebrazioni e si trova in pieno centro a Vercelli

M

Mauro Pozzato

Chiesa di Vercelli con affreschi fantastici tra cui la Madonna degli aranci o dell’arancio attribuita al famoso Gaudenzio Ferrari. Merita una visita se si passa da Vercelli.

M

Massimo Varese

In questa chiesa c'è il Rinascimento vercellese. Gaudenzio Ferrari l'autore dei due cicli affrescati sulle pareti.

C

Carmen Pucacco

Bellissimo e suggestivo ️

P

Paolo Balocco

La Cappella Sistina del Piemonte

V

Vanessa Mineo

La chiesa è considerata la Sistina di Vercelli. Splendidamente affrescata, conserva in particolare due preziosi cicli pittorici dedicati alle storie della Vergine e di Maria Maddalena, oltre che una splendida pala d'altare nota con il nome di Madonna degli aranci.