Basilica Collegiata di San Biagio

  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon

Cento, Italy

m.facebook.com
Basilica· Church

Basilica Collegiata di San Biagio Reviews | Rating 4.5 out of 5 stars (8 reviews)

Basilica Collegiata di San Biagio is located in Cento, Italy on Via Ugo Bassi, 47. Basilica Collegiata di San Biagio is rated 4.5 out of 5 in the category basilica in Italy.

Address

Via Ugo Bassi, 47

Phone

+39 51902058

Accessibility

Wheelchair-accessible car parkWheelchair-accessible entrance

Open hours

...
Write review Claim Profile

P

Pietro Di Filippo

Non ci sono parole adeguate per un giudizio appropriato, decisamente straordinaria.

A

Antonio Cecere

Chiesa sempre molto bella, molto grande e con tutti gli affreschi

G

Giuseppe Soffritti

Bella chiesa pulita ordinata ben organizzata per l'emergenza covid

B

Beatrice Trama

Basilica centrale della cittadina di Cento. Ristrutturata dopo il terremoto ha cambiato aspetto, molto luminosa e calda. Da vedere

R

Rocco Digregorio

Chiesa molto bella con all'interno grandi capolavori artistici. È ancora in fase di ristrutturazione a causa dei danni subiti durante l'ultimo terremoto.Prima del terremoto era molto bello il suono delle campane azionate da esperti campanari.

G

Giuseppe Saputo

Dopo il terremoto non è stata restaurata bene, ha perso un poco del suo splendore

A

alisei. net

Restaurata dopo il sisma del 2012 che l’aveva duramente segnata, la Basilica, le cui origini risalgono all'anno 1000, si ripresenta in tutto il suo splendore. Pianta a croce latina, con tre navate e con un ampio transetto e profondo abside tendente al barocco. I pezzi più interessanti sono presenti nelle cappelle laterali dove si trovano pregevoli dipinti di diversi artisti tra cui la tela di San Carlo Borromeo in preghiera realizzata dal Guercino.

L

Luca Gotti

Da antichissimo tempo esisteva nelle terre di Cento una cappella dedicata a San Biagio, Vescovo e Martire. Nel 1395 i Centesi presero a costruire una chiesa gotica, ad una sola navata, che ampliarono nel 1566 aggiungendovi una navata laterale. La Chiesa è ricca di opere d’arte del Guercino, Provenzali, Cesi e Gennari. S. Biagio e S. Michele sono i Patroni delle terre del centese.