Fondazione Nuovo Teatro Verdi

  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon

Brindisi, Italy

nuovoteatroverdi.com
Government office· Performing Arts· Theater company· Performing arts theater

Fondazione Nuovo Teatro Verdi Reviews | Rating 4.3 out of 5 stars (5 reviews)

Fondazione Nuovo Teatro Verdi is located in Brindisi, Italy on Largo Gianni D'Errico, 1. Fondazione Nuovo Teatro Verdi is rated 4.3 out of 5 in the category government office in Italy. Fondazione nuovo teatro verdi - Skip to content Menu Fondazione nuovo teatro verdi Search: Il Trio Marchesini-Solenghi Lopez Questo divertentissimo mini gruppo comico italiano, artisticamente nato nel 1982 con l’esordio in radio nella trasmissione ‘Hellzapoppin’ (trasmessa su Radio 2), ha certamente fatto la storia sia del teatro che della televisione del nostro paese, riuscendo a trovare uno stile semplice, fluido, e sempre capace di riservare sorprese, che è piaciuto molto allo spettatore medio; proprio per questo motivo si può dire che ‘Il Trio’ per eccellenza erano loro: Anna Marchesini, Tullio Solenghi, e Massimo Lopez. Alcuni loro testi, specialmente parodie di notiziari, spot televisivi o giochi a premi, già spopolavano nel 1985, quando furono chiamati da Pippo Franco ad esibirsi durante la trasmissione di Rai 2 ‘Il Tastomatto’. Nello stesso anno (1985) i tre comici ricevettero anche dalla critica televisiva il premio come rivelazione dell’anno grazie alla loro applauditissima presenza fissa a Domenica In, all’epoca condotta da Mino Damato. Da qui in poi innumerevoli successi sia in teatro che in televisione hanno ben riempito le pagine della grande carriera del ‘Trio’, Più » Pensaci, Giacomino! Tutto sull’opera teatrale di Luigi Pirandello Commedia scritta agli inizi del 1917 dal grande poeta, scrittore e drammaturgo italiano Luigi Pirandello (Agrigento 28/06/1867-Roma 10/12/1936), premio Nobel per la letteratura nel 1934, ‘Pensaci, Giacomino!’ riporta alla luce quelli che sono sempre stati gli immortali luoghi comuni e schemi narrativi che hanno caratterizzato l’autore; l’incapacità dello Stato di riuscire a gestire il valore delle singole persone, e la grande contraddittorietà nel suo modo di imporsi sul popolo stesso, vengono infatti riproposti con grande efficacia in quest’opera, come del resto già verificatosi in precedenza. La commedia è suddivisa in tre atti, ognuno con diversa ambientazione, ed ha come protagonista un vecchio professore ormai pensionato che aspetta pazientemente il momento per vendicarsi dello Stato, colpevole di aver ripagato troppo miseramente il suo lavoro per anni ed anni; per fare ciò, si prefigge di sposare una ragazza molto più giovane di lui, in modo tale che almeno la sua pensione possa un giorno continuare ad essere riscossa da qualcuno e non ritorni nelle casse del fisco. Più » Parenti serpenti, tutto sull’opera teatrale di Carmine Amoroso La sapiente ed impeccabile regia di Mario Monicelli è riuscita senza dubbio a dare alla bellissima commedia ‘Parenti Serpenti’, di cui soggetto e sceneggiatura vanno però attribuiti all’abruzzese Carmine Amoroso, il giusto successo che meritava dopo un suo primo esordio in teatro abbastanza deludente. Un’alternanza di momenti ad alto coinvolgimento emotivo, con scene di quotidianità e problematiche familiari molto intime e situazioni complicate, regala momenti comici esilaranti inseriti in scene quasi drammatiche, e questo sottile gioco riesce a suscitare emozione ed allo stesso tempo profonda commozione nello spettatore. Commedia interamente incentrata sulla vita di una famiglia piccolo-borghese infelice ed impotente vittima della televisione e dei suoi martellanti consigli e rotocalchi per vivere meglio, ‘Parenti serpenti’ mette in risalto la perdita dei valori più grandi che la vita ci ha donato, totalmente offuscati e messi in secondo piano dall’egoismo, che caratterizza invece l’epoca in cui viviamo. Più » Don Chisciotte, tutto su questa opera di teatro ‘El Ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha’, questo il titolo originale del bellissimo romanzo spagnolo scritto da Miguel de Cervantes Saavedra, rappresenta certamente l’opera di maggior rilievo del periodo storico che va dalla fine del secolo XV alla metà del XVII (meglio noto come ‘siglo de oro’), momento in cui l’impero spagnolo raggiunse il suo maggior splendore in campo militare, politico, e culturale. Elementi di stile ‘picaresco’, in cui l’autore narra le vicende in modo autobiografico e parlando quasi sempre in prima persona, si mescolano sapientemente con temi di ‘letteratura cavalleresca’ che risaltano appunto le gesta dei cavalieri medievali, regalando in questo modo ai personaggi principali del romanzo, Alonso Chisciano (Don Chisciotte) ed il suo fido scudiero nonché compagno di avventure Sancho Pancha, una enorme celebrità nel mondo della letteratura mondiale. La magnifica opera del Cervantes fu pubblicata in due volumi, uno a dieci anni di distanza dall’altro (1605-1615), e l’autore aveva già 57 anni quando fu pubblicato il primo dei due; fu un grandissimo successo, a tal punto che un autore sconosciuto (Alonso Fernandez de Avellaneda) volle pubblicarne una sua personale continuazione nel 1614. Più » Aggiungi un posto a tavola, tutto sull’opera teatrale di Garinei e Giovannini Più o meno al princìpio del 1950, nasce in Italia la ‘commedia musicale’, un nuovo genere teatrale che trae spunti dal modello americano di musical e che è stato poco a poco introdotto nel nostro ‘teatro leggero’, riscuotendo enormi consensi e successi fino ad arrivare ai giorni nostri. Possiamo in un certo senso dire che il vero e proprio battesimo italiano della commedia musicale è avvenuto grazie alla coppia di commediografi e registi Pietro Garinei e Sandro Giovannini, che tra il 1973 ed il 1974 scrissero, con la collaborazione di Iaia Fiastri (vero nome Maria Grazia Pacelli), la commedia ‘Aggiungi un posto a tavola’. Ispirata al romanzo ‘After me the deluge’ (dopo di me il diluvio) dello scrittore inglese David Forrest, e con i meravigliosi contorni musicali del maestro Armando Trovajoli, la commedia ebbe dei costi di messa in scena di più o meno 250 milioni delle vecchie lire italiane, a quei tempi una cifra davvero considerevole, ma solo la bellissima scenografia montata per la scena del Diluvio e dell’Arca sul palcoscenico girevole del teatro Sistina di Roma (dove fece il suo debutto), ripagò alla grande gli sforzi fatti per l’esordio dello spettacolo. Più » &copy2020 fondazionenuovoteatroverdi.it | Tutti i diritti riservati

Address

Largo Gianni D'Errico, 1

Phone

+39 831229230

Amenities

Good for kids

Accessibility

Wheelchair-accessible entranceWheelchair-accessible toilet

Open hours

...
Write review Claim Profile

M

Matt Macri

The information stands are damaged so hard to understand what happened there.

A

Axel Ceglie

Perfect event, great people, must see

G

Gianna Carriero

Good shows

A

arduino

Teatro Moderno al centro di Brindisi. Molto capiente. Di gode di un'ottima vista da tutte le angolazioni. Durante la stagione teatrale sono molte le proposte, per tutte i gusti. Buono l'audio.

S

Stefano Pastore

Teatro con grandi potenzialità. Acustica, però, talvolta imperfetta. Esprimo apprezzamento per gli sforzi della fondazione che negli anni si adopera al fine di offrire un cartellone articolato e di tutto rispetto e confido negli forzi della stessa ad attuare una campagna educatrice rivolta agli spettatori ritardatari ed ineducati.