Alice Gori Ceramiche is rated 3 out of 5 in the category arts and crafts. Read and write reviews about Alice Gori Ceramiche. Nel 1997 inizio il mio percorso di studi presso l'Istituo d'Arte per la Ceramica "G. Ballardini" di Faenza. Conclusa la maturità artistica scelgo di specializzarmi in restauro. L'incontro con le poliedriche personalità del corpo docente mi spingono ad assimilare il meglio da tutti; è così che divento una delle migliori allieve del corso. Da qui nascono importanti contatti che mi permettono di lavorare su materiale di scavo archeologico, nonché per l'IBC (Istituto per i Beni Culturali) ed il MIC (Museo Internazionale delle Ceramiche) nel rifacimento di 14 lastre settecentesche della Via Crucis, infine di espatriare in Germania nel restauro di due bellissime specchiere, in porcellana della manifattura di Maissen, site nel castello bavarese di Linderhof sotto la direzione della restauratrice Elena Agnini. Lavorare nel campo del restauro mi ha permesso di entrare a contatto con l'opera antica, saggia e raffinata potendo così apprendere la metodologia tecnica e i materiali utilizzati nella fabbricazione ceramica e applicare questa ricerca a soluzioni moderne. Il completamento della mia formazione artistica e umana si attua durante la permanenza a Faenza per due anni, dove ho lavorato in alcune botteghe d'arte sia nel campo della ceramica sia nella decorazione su legno. In questo periodo ho frequentato anche un corso di decorazione murale ("Il Trompe d'oeil") presso la scuola edile di Bologna, scoprendo l’estrosità nel lavorare materie diverse. Il frutto della mia gavetta si concentra nel piccolo laboratorio sperimentale dove anno dopo anno prendono vita oggetti e opere che segnano l'evoluzione del mio essere e della mia creatività. I lavori che eseguo sono da definirsi rigorosamente "unici", quindi non prodotti in serie. Cerco di capire al meglio le esigenze del cliente facendo incontrare il gusto personale con i tratti caratteristici del mio stile.
Headquarters
Borgo San Lorenzo, Firenze